Infiliamo per prima sempre la stessa gamba dei pantaloni, la stessa manica della giacca, la stessa scarpa. Ci allacciamo le scarpe sempre allo stesso modo. Seguiamo la stessa concatenazione di movimenti perché abbiamo degli schemi motori ben precisi, che ripetiamo in modo inconsapevole.
Gli schemi motori ci servono per automatizzare i movimenti che ripetiamo spesso senza far fare troppa fatica al nostro cervello e sono quindi molto utili. Il punto è che proprio come abbiamo schemi motori, così abbiamo anche schemi di pensiero. Anche i nostri pensieri seguono spesso una sequenza ben precisa, ed è qui che bisogna fare attenzione: mentre alcuni schemi di pensiero ci sono utili e ci permettono di ottenere risultati nella vita, altri non lo sono. Capita anzi spesso che siano proprio loro il maggior ostacolo al raggiungimento dei nostri obiettivi!
Ti capita mai, ad esempio, di porti un bel proposito e di mollare sempre allo stesso punto?
Di iniziare una dieta e abbandonarla dopo lo stesso numero di giorni?
Di ritrovarti sempre nella stessa situazione sentimentale e, puntualmente, di starci male?
Per riuscire a realizzare i bei risultati che desideri evitando di mollare sempre allo stesso punto della storia è importante imparare a identificare quali sono i tuoi schemi di pensiero utili e quali non lo sono.
Questo modo di ragionare ti fa centrare l’obiettivo? Bene, tienilo e continua a utilizzarlo.
Questo modo di ragionare ti fa stare male, ti ostacola, ti mette nei guai? Beh, allora non funziona. Butta via il vecchio schema e scegline uno migliore, inizia a sperimentare nuove strategie per affrontare quella situazione, valuta opzioni diverse.
Magari inizia proprio… allacciandoti le scarpe in un altro modo. Insomma: cambia il modo di allacciare le scarpe, cambia la tua vita! Sperimenta nuovi movimenti, nuove azioni e nuove strategie mentali, tieni quelle più funzionali e scarta quelle inefficaci.
Avere un solo schema di pensiero ci rende schiavi delle nostre abitudini, averne diversi ci rende liberi di scegliere. E solo quando abbiamo più opzioni da scegliere siamo davvero liberi.