Si dice che l’Ironman sia per il 50% allenamento fisico e per il restante 90% allenamento mentale, e nonostante io sia laureata in informatica e conosca bene la matematica penso che non ci sia definizione più azzeccata.
Una delle sfide più grandi di questa disciplina ha infatti a che fare con la mente, non con il corpo, ed è riuscire a gestire “la noia”, ovvero la monotonia di nuotare, pedalare e correre da soli e in silenzio, ripetendo lo stesso percorso per diversi giri, per tante ore di seguito.
Così sabato, durante l’allenamento di corsa di ben 30 km, non mi sono limitata ad allenare il fisico ma ho allenato anche la noia: invece di fare un unico percorso di 15 km in andata e 15 km al ritorno ho percorso la stessa strada di 7,5 km quattro volte. Meno divertente certo, ma molto più funzionale per abituare la mia mente a ciò che dovrò fare in gara.
Il punto è che i nostri comportamenti si allenano proprio come i muscoli del nostro corpo, ma spesso non siamo consapevoli di quali “muscoli comportamentali” stiamo rafforzando. Ecco allora che ci troviamo ad esercitare comportamenti che non ci fanno bene: la lamentela, la procrastinazione, la pigrizia, il dare la colpa agli altri. A forza di esercitarli, questi “muscoli” diventano sempre più grandi e più forti, e i rispettivi comportamenti diventano per noi naturali.
Quando invece prendiamo consapevolezza di questa cosa possiamo smettere di allenare comportamenti deleteri per noi, e iniziare invece intenzionalmente ad allenare quelli più utili.
Come allenare i tuoi comportamenti migliori?
Scopriamolo assieme.
Vuoi abituarti ad esempio a prendere decisioni velocemente? Allenati a farlo iniziando dalle piccole cose: datti un solo minuto per scegliere la pizza da mangiare al ristorante, ad esempio! Continua a farlo ogni giorno (minimo tre settimane!) e aumenta ogni volta la rilevanza delle decisioni da prendere. Arriverai al punto da trovare qualsiasi scelta molto più semplice.
Oppure, vuoi essere più coraggioso? Stessa procedura: allenati ad affrontare le tue paure ogni giorno, facendo all’inizio piccoli atti di coraggio quotidiano e passando poi a sfide sempre più grandi.
E ancora, vuoi essere più disciplinato? Allenati ogni giorno ad agire con disciplina, partendo anche qui da piccole azioni. Svolgi quel compito che non ti piace ma che ti eri prefissato di terminare, evita di cedere a una tentazione, mantieni la parola data a te stesso. In poco tempo questo modo di agire diventerà la tua normalità, e ti troverai a essere una persona disciplinata, che raggiunge i suoi obiettivi senza fatica.
Ricorda, i comportamenti si allenano proprio come i muscoli, e per diventare la persona che vuoi essere prendi consapevolezza di quali comportamenti stai allenando ogni giorno.
Smetti di esercitare quelli dannosi ed esercita molto di più e molto più spesso quelli utili a farti ottenere ciò che vuoi. E ricorda che, come dice il Dalai Lama “non c’è cosa che non venga resa più semplice attraverso la costanza, la familiarità e l’allenamento. Attraverso l’allenamento noi possiamo cambiare; noi possiamo trasformare noi stessi.”