IL MIO BLOG

Come diventare un public speaker richiestissimo in tre passi

Roberta Liguori

In soli tre giorni ho ricevuto ben sette richieste di persone che, visti i miei ultimi public speech in giro per l’Italia, mi chiedono consigli per diventare relatori richiesti da aziende, associazioni, enti e reti televisive varie. Il fatto che mi ha incuriosito è che queste richieste si focalizzano esclusivamente sulle modalità di proporre la propria figura all’esterno (come farsi conoscere e notare insomma) ma nessuno mi chiede consigli sui contenuti da proporre a chi ci ascolta, né sul tipo di comunicazione da adottare durante il discorso per essere efficaci.

Riporto ad esempio la email di Gabriele (dopo aver ottenuto il permesso da Gabriele, ovviamente), l’ultima che ho ricevuto proprio ieri:

“Cara Roberta, ti ho visto all’evento BNI di Novara, sei stata grande. Anche io vorrei diventare un Public Speaker richiestissimo come te, mi dici il tuo segreto? Come faccio a propormi alle aziende e alle associazioni? Faccio un sito? Una pagina Facebook? Mi presento direttamente alla direzione?”

Dopo un rapido scambio di email in cui ho chiesto a Gabriele di cosa si occupasse e quale fosse il messaggio che vorrebbe trasmettere attraverso i suoi speech, è venuto fuori che questo messaggio è ancora embrionale, e soprattutto che Gabriele non ha ancora sviluppato le abilità comunicative per trasmettere questo contenuto in modo efficace. Non ha mai preso parte a un corso di Public Speaking, non ha mai fatto esperienza in azienda, non ha mai studiato né allenato la sua comunicazione. Non ha vissuto storie particolari da portare ad esempio né ha letto o studiato libri a riguardo, ma poiché l’idea di essere su un palco di fronte a centinaia di persone lo ingolosisce parecchio, Gabriele si è subito concentrato sulla promozione della sua figura, tralasciando le cose più importanti: il contenuto del suo messaggio e la sua abilità di proporlo in modo incisivo.

Per diventare uno speaker richiestissimo devi innanzitutto concentrarti su due aspetti:
1) il contenuto che vuoi trasmettere, che deve essere di grande valore
2) le tue abilità comunicative, che devono essere tali da veicolare il tuo messaggio con potenza ed efficacia

Per diventare uno speaker richiestissimo ci vuole prima di tutto studio e preparazione. Tante persone commettono l’errore di concentrarsi principalmente sulla parte di promozione di loro stessi invece di approfondire la conoscenza in merito all’argomento che vogliono trattare e alla loro preparazione sul modo più efficace per trasmetterlo. Così accade che se per caso queste persone si trovano su un palco davanti a decine di persone i loro speech risultano poco incisivi. Manca l’esperienza, le storie personali a supporto, le argomentazioni, la struttura. Manca la conoscenza dei meccanismi che regolano la comunicazione e l’allenamento a trasmettere questo contenuto in modo efficace. Questo fa sì che l’impatto che il loro speech ha sulle persone sia molto blando, e che non lasci un segno su chi ascolta. Di conseguenza l’associazione, l’azienda o l’ente presso il quale si è tenuto questo speech non richiama il relatore né lo consiglia ad altri, e in un mondo dove il passaparola è ancora la più forte delle garanzie – anche quando avviene attraverso i Social e il Web – questo fatto è molto grave.

Per diventare uno speaker richiestissimo è necessario studiare, prepararsi e allenarsi, lo ripeto ancora una volta. È necessario avere un contenuto forte, un valore unico da trasmettere a chi ci ascolta e avere le abilità comunicative per farsi ascoltare. E attenzione, il contenuto non deve essere per forza innovativo e rivoluzionario, ciò che deve essere innovativo ed esclusivo è il modo che il relatore ha di veicolare questo messaggio! Può farlo attraverso la sua storia e le sue esperienze se ne ha avute di particolari, può studiare e utilizzare storie di altri trovando un suo esclusivo punto di vista, può mettere a frutto un suo specifico talento per rendere questo messaggio unico. L’importante è che le persone abbiano un motivo valido per ascoltare proprio quel relatore e non uno dei mille altri che si propongono per lo stesso ruolo.

Credo che non sarò mai vecchio abbastanza per parlare senza imbarazzo quando non ho nulla da dire

-Abraham Lincoln

Io stessa durante i miei speech non dico nulla di nuovo rispetto a ciò che dicono tanti altri miei colleghi Trainer e Coach, o addirittura rispetto a ciò che i filosofi dicevano già migliaia di anni fa, ma risulto così efficace perchè ho trovato un modo molto potente di veicolare questi contenuti. Io dimostro attraverso la mia vita di ottenere risultati straordinari per prima proprio grazie all’utilizzo costante degli strumenti mentali di cui parlo nei miei corsi. Inoltre, ho studiato per anni il tipo di comunicazione più efficace per fare sì che questi contenuti arrivino alle persone. Ecco perché riesco a essere così coerente, incisiva, appassionata. Le persone mi ascoltano molto volentieri, le aziende e gli enti mi richiamano ai loro eventi. Ed è questo il mio segreto.

Ecco allora che ti propongo tre passi per diventare uno speaker efficace e richiesto. Prenditi il tempo per rispondere con cura a queste domande, vai a prenderti le risorse che ti mancano e allenati. E quando saprai rispondere con sicurezza a tutti e tre i quesiti sarai certo di essere davvero pronto.

Perché le persone devono ascoltare proprio te, e non un altro dei migliaia aspiranti public speaker presenti solo in Italia?

Pensa a cosa hai di speciale da trasmettere proprio tu, e qual è il tuo valore esclusivo. Pensa al modo in cui grazie alle tue esperienze uniche puoi dare valore al tuo messaggio e fanne il punto di forza del tuo speech.

Qual è il valore che dai a chi ti ascolta?

Cosa si portano a casa le persone dopo averti ascoltato, che farà la differenza nella loro vita, da subito? Il che modo il contenuto che trasmetti migliorerà la vita di chi ti ascolta? Trova dei contenuti di valore semplici, potenti e fruibili da subito. Questo ti renderà un public speaker davvero efficace.

Hai le conoscenze e l’abilità per trasmettere il tuo messaggio in modo efficace, incisivo, appassionante?

Hai studiato comunicazione? Hai imparato, sviluppato e allenato il tuo modo di comunicare? Hai ricevuto feedback in merito alla tua comunicazione? Se sì, quanti? Almeno 30? Prenditi il tempo per studiare, sviluppare e allenare il tuo modo di comunicare. Frequenta corsi di Public Speaking e di Comunicazione Efficace, allenati più volte, fatti dare dei feedback strutturati sul tuo modo di porti.

Una volta che saprai rispondere con certezza a queste domande sarai davvero pronto per essere un efficace public speaker.

In bocca al lupo!

#MindTraining #ComunicazioneEfficace #PNL #PublicSpeaking

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ricevi la newsletter del lunedì!

Iscriviti subito



    Ultimamente stiamo notando che alcune caselle e-mail mandano le nostre email – e tante altre! – nelle cartelle SPAM o PROMOZIONI. Se entro 24 ore non ricevi la nostra risposta, vai a controllare queste due cartelle nella tua mailbox.