IL MIO BLOG

Come sconfiggere la paura di obiettivi ambiziosi

Roberta Liguori

Tante persone mi chiedono cosa penso durante un Ironman, e come faccio a resistere a correre, nuotare e pedalare per così tante ore.

Comprendo bene la preoccupazione nascosta dietro questa domanda: senza la giusta strategia mentale, gestire undici, dodici, tredici ore di fatica continua è quasi impossibile. Ed è questo uno dei motivi per cui in molti mollano.

Quando mi trovo lì sulla spiaggia in attesa di partire per la gara, se pensassi alle migliaia di bracciate che devo fare in acqua per percorrere quasi 4 chilometri, alle decine di migliaia di pedalate che devo fare in 180 km e alla fatica di correre la maratona finale di ben 42 km di sicuro non partirei nemmeno.

Cio che faccio invece quando il giudice di gara decreta lo start, è pensare solo ad arrivare nuotando alla prima boa, che si trova a qualche centinaio di metri dalla riva.
Per me non esiste altro al mondo in quel momento se non quei pochi metri che mi separano a questo primo traguardo. Una volta raggiunto, festeggio e mi pongo l’obiettivo successivo. E così via, fino agli ultimi chilometri di maratona.

Nella vita è la stessa cosa. Di fronte a un obiettivo grande, sfidante e magari distante dal punto di vista temporale, molte persone commettono l’errore di visualizzare le cose da fare tutte assieme: vedono la fatica, gli ostacoli, i viaggi, gli spostamenti, gli inconvenienti, tutte le singole azioni che li porterebbero a raggiungere questo traguardo ammucchiate in una singola visione. La conseguenza naturale è che si lasciano travolgere dal senso di fatica e, spesso, rinunciano all’obiettivo a priori.

Per evitare di lasciarsi sopraffare dal panico invece, un’ottima strategia mentale da utilizzare consiste nel suddividere l’obiettivo finale in tanti step, molto più brevi, facili e di conseguenza gestibili.

Pensando a una intensa giornata lavorativa, pensa a ogni singola attività separandola dalle altre, pur rimanendo sempre consapevole di tutte le attività da svolgere nella giornata in modo da organizzarti al meglio.

Al lavoro devi mandare venti email e fare tre riunioni? Concentrati su una alla volta, e falla bene.

Hai quindici clienti da gestire nel salone di parrucchiera? Gestiscine una alla volta, come se fosse l’unica e la più importante.

Devi dare un esame e il libro da studiare ha cinquecento pagine? Studiane bene una alla volta concentrandoti al massimo, così non dovrai ritornare su quell’argomento.

A fine giornata vedrai che la gioia di aver tagliato il tuo personalissimo traguardo sarà moltiplicata dalla consapevolezza di aver fatto bene ogni singolo step.
E nessun obiettivo, per quanto ambizioso sia, ti farà più paura.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ricevi la newsletter del lunedì!

Iscriviti subito



    Ultimamente stiamo notando che alcune caselle e-mail mandano le nostre email – e tante altre! – nelle cartelle SPAM o PROMOZIONI. Se entro 24 ore non ricevi la nostra risposta, vai a controllare queste due cartelle nella tua mailbox.