IL MIO BLOG

Obiettivi e immaginazione

Roberta Liguori

Oggi voglio fare una riflessione in merito a due difficoltà che le persone riscontrano nel raggiungere un risultato ambizioso.

Prima difficoltà. Alcune persone hanno in mente un concetto generico di successo, ma non hanno idea di che cosa questo significhi esattamente per loro: ovvero, di come fare a declinare questo concetto nella loro realtà trasformandolo in un obiettivo concreto. Vagheggiano quindi di felicità, di serenità e di realizzazione personale, ma non hanno ancora scoperto cosa devono far accadere nella loro vita per riuscire a provare questa felicità e questa serenità e cosa debbano realizzare per sentirsi, appunto, realizzati. In pratica, non hanno un’immagine ben definita nella loro mente che specifichi cosa debba accadere affinché loro si possano sentire pienamente felici.

In PNL si dice che un obiettivo per essere ben formato deve essere misurabile, ovvero deve rispondere in modo esaustivo alla domanda: cosa deve accadere affinché possiamo considerare raggiunto questo obiettivo? È quindi importante avere un’immagine ben definita nella nostra mente che descriva la risposta a questa domanda.

Seconda difficoltà. Altre persone hanno invece chiarissimo l’obiettivo che vorrebbero raggiungere e sono anche convinte che l’attuazione del loro sogno sia possibile. Ma non per loro. Da qualche parte nel loro cuore alberga la convinzione di non essere in grado, di non meritarselo, di non essere capaci. Di fatto non riescono a vedere loro stessi in quell’immagine di successo e di conseguenza le azioni che intraprendono in quella direzione sono molto deboli.

Anche in questo caso l’incapacità costruire nella loro mente l’immagine definita del loro successo gli impedisce di arrivare al traguardo.

Richard Bandler una volta durante un corso ha detto: “il successo porta al successo. Prima di avere successo devi immaginarlo nella tua mente. Altrimenti come puoi essere una persona di successo se non puoi neanche immaginarlo?”

Durante il corso PNL Practitioner studiamo e approfondiamo il concetto di sottomodalità, ovvero della struttura che hanno i nostri pensieri e di quali caratteristiche debba avere questa struttura affinché il nostro modo di pensare sia utile a farci raggiungere determinati scopi. Cambiando le sottomodalità dei nostri pensieri possiamo eliminare definitivamente le nostre paure, correggere rapidamente e per sempre alcuni comportamenti dannosi, possiamo modificare convinzioni depotenzianti e aumentare in modo considerevole la nostra motivazione. Possiamo davvero prendere il controllo della nostra mente di conseguenza della nostra vita.

Una delle definizioni di PNL che più amiamo è questa: “la PNL è la struttura dell’esperienza soggettiva”. Solo imparando a conoscere a fondo questa struttura e a modificarla a nostro piacimento possiamo esprimere al meglio le nostre potenzialità e raggiungere finalmente la nostra personalissima idea di successo.

Vuoi ricevere delle strategie efficaci per sviluppare una forte motivazione a qualsiasi tipo di allenamento, sia fisico che mentale, e per cancellare quegli ostacoli che la tua mente ti pone?
Iscriviti al mio webinar sulla motivazione!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Ricevi la newsletter del lunedì!

Iscriviti subito



    Ultimamente stiamo notando che alcune caselle e-mail mandano le nostre email – e tante altre! – nelle cartelle SPAM o PROMOZIONI. Se entro 24 ore non ricevi la nostra risposta, vai a controllare queste due cartelle nella tua mailbox.